Tante le varietà di Aloe, la migliore per contenuto di phytochemicals e nutrienti è l’Aloe vera o A. barbadensis ricca di vitamine del gruppo B, C, E, caroteni, minerali quali rame, ferro, selenio, magnesio, manganese, potassio e zinco, amminoacidi essenziali, zuccheri semplici, polisaccaridi, auxine, gibberelline, steroidi vegetali in particolare campesterolo, β-sitosterolo e lupeolo, principi antrachinonici, enzimi come amilasi, bradichinasi, catalasi e altri [1].
**
Nel Decreto Ministeriale del 27 marzo 2014 si legge a proposito di alcune varietà di Aloe: succus: regolarità del transito intestinale. Funzione digestiva. Funzione epatica. Gel sine cute: azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell’organismo. Benessere della gola [2].


**
Per evidenziare il gel da utilizzare si rimuove facendo molta attenzione, con un coltello a lama di ceramica, l’intero tessuto di rivestimento della foglia.
**


Si procede immediatamente, dopo l’estrazione del gel, al suo utilizzo. Se dovesse avanzare si conserva in frigorifero a 4°C in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente.
**
Gel di Aloe, miele, succo di frutta, acqua minimamente mineralizzata o oligominerale sono ingredienti per bevande dissetanti e salutari, in particolare vitaminizzanti, rimineralizzanti e antiossidanti.
**
Ottima l’associazione di gel di Aloe e miele, dove il miele accresce le proprietà corroboranti, antiossidanti e immunostimolanti dell’Aloe.


**
Ottima l’associazione del gel di Aloe con succo di arancia, albicocca, ciliegia o mirtillo, per accrescere le proprietà protettive, antiossidanti e vitaminizzanti.
Giovanna Masini
**
Bibliografia
[1] Amar Suriushe, Resham Vasani, D. G. Saple, Aloe vera: a short review, “Indian Journal of Dermatology”, 2008;53(4):163-166
[2] D. 27 marzo 2014, in materia di Aggiornamento del DM 9 luglio 2012 sulla disciplina nell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali