Il succo di questo agrume è ricco di vitamine C e del gruppo B, di caroteni e tocoferoli, minerali, quali potassio, magnesio, fosforo e calcio, di flavonodi, tra cui quercetina, kaempferolo, esperidina e naringenina, dotata di elevata attività antiossidante, furanocumarine e sesquiterpeni [1]. L’azione sinergica di tutti questi componenti conferisce valida attività antiossidante e antiinfiammatoria [2].Il pompelmo è un alimento prezioso e sicuro, però bisogna tener presente che has the potential for interactions with certain drugs enhancing their bioavailability [3].
**
Oltre al succo merita attenzione, come integratore alimentare, il Grapefruit Seed Extract (GSE) che gode di antibacterial properties against a number of gram-positive and gram-negative organisms [4].
Nel Decreto Ministeriale del 27 marzo 2014 si legge: Citrus x paradisi: pericarpum, semen: Antiossidante. Funzionalità del microcircolo. Drenaggio dei liquidi corporei [5]
.
**
Il succo di pompelmo unito a quello di carota dà una bevanda aromatica, amarognolo-asprigna, che soddisfa il palato e rinfranca l’organismo con la sinergia d’azione di tutti i suoi phytochemicals.
**
Il succo di sedano, con le sue note dolciastre e agrumate, si addice alle note acidulo-amarognole del pompelmo dando una piacevole bevanda tonico-aromatica.
Giovanna Masini
**
Bibliografia
[1] Jawad Kiani, Sardar Z. Imam, Medicinal importance of grapefruit juice and its interaction with various drugs, “Nutrition Journal”, 2007,6:33
[2] Cristòbal-Luna JM, Àlvarez-Gonzàlez I, Madrifal-Bujaidar E, Chamorro-Cevallos G, Grapefuit and its biomedical, antigenotoxic and chemopreventive properties, “Food and Chemical Toxocology”, 2017,25;112:224-234
[3] Sergei V. Jargin, Grapefruit: Some perspectives in pharmacology and nutrition, “Journal of Intercultural Ethnopharmacology”, 2017;6(3):339-341
[4] Reagor L, Gusman J, McCoy L, Carino E, Heggers JP, The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: I. An in vitro agar assay, “Journal of Alternative and Complementary Medicine (New York, N. Y.)”, 2002;8(3):325-32
[5] D. 27 marzo 2014, in materia di Aggiornamento del DM 9 luglio 2012 sulla disciplina nell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali